Un parco che abbiamo visto nascere, di cui abbiamo seguito l’evolversi dei lavori, di anno in anno. Sabato 27 ottobre 2018  è stato finalmente inaugurato al pubblico. Siamo davvero felici, un altro tassello del grande progetto di Porta Nuova è completo ed al suo posto!

Ma vediamo quante trasformazioni ha visto questa area dal 2010 ad oggi.

2010

Il progetto Porta Nuova nel plastico della Fondazione Catella

2011

Cantieri del Bosco Verticale e della Torre Unicredit

2012

2013

2014

2015

Il 2015 è stato l’anno più interessante per questo Parco, è stato reso utilizzabile grazie a Westfield, il campo di grano progettato dall’artista americana Agnes Denes, una vera e propria opera d’arte ambientale sperimentata per la prima volta a New York nel 1982. C’è stata prima la semina e poi la mietitura.

2016

2017

Partono i primi cantieri della Biblioteca degli Alberi, il primo pezzo iniziato e completato è stato quello adiacente alla Fondazione Catella.

2018

Da oggi Milano ha un grande parco pubblico a gestione privata. 95.000 metri quadri di verde, conta 90 mila piante, 450 alberi, orti, sentieri per i runner, foreste circolari tematiche ed una grande vasca triangolare con le piante acquatiche. Un’apertura attesa da molti anni.