Dietro ogni immagine perfetta ci siamo noi.

Francesco Langiulli

Founder & CEO

Si dedica alla fotografia fin da piccolo “giocando” con la Agfamatic 100 del suo papà. Grafico, webmaster e programmatore, nel 2006 sente di voler affiancare a queste attività l’arte della fotografia, che lo coinvolge in tutti i viaggi intrapresi, dagli Stati Uniti al Nord Europa. Viaggiando coltiva il bisogno di voler documentare quello che vive, come nel 2012, quando in un articolo sul National Geographic cercò di raccontare le Aurore Boreali e il senso di avventura che portava dentro di sé. Vive attivamente la sua città, e ne interpreta le bellezze fin da subito, accorgendosi però che quello che fotografa è già stato fotografato da tutti. Cerca così di osservare Milano da un punto di vista più intimo, più raffinato, da una prospettiva d’élite. A lui infatti piace sorprendere l’osservatore che non ha la minima idea di quello che ci si perde su un tetto ad ascoltare in silenzio la città. Attraverso i suoi scatti, ci permette di entrare in una dimensione inusuale, che forse ci fa comprendere, grazie al senso di insieme, la complessità del tessuto urbano meneghino.

 

Irene Colli Lanzi

Project Manager

Sono nata e cresciuta a Milano ma solo recentemente, dopo numerosi viaggi all’estero, ho iniziato ad osservare la mia città in modo diverso, a notare ogni minimo cambiamento, da quello più evidente a quello meno percettibile. Ho iniziato ad osservare le case, i palazzi, i grattacieli, i monumenti e le strade con gli occhi curiosi di chi si aspetta che qualcosa cambi ma ancora non sa cosa. Ho avuto la fortuna di poter scrutare l’evolversi delle geometrie della città dal balcone e dal terrazzo di casa mia: ho sempre vissuto in un quartiere residenziale abbastanza vicino al centro di Milano da non esserne inglobato nella frenesia e nel caos ma neanche escluso dal cuore pulsante della città stessa.

Ho quindi cercato di mostrare la continua evoluzione e i cambiamenti della città attraverso degli scatti fatti dal terrazzo di casa mia, la cui visuale offre un’ampia prospettiva a 360° di tutta Milano nel suo insieme. Ciò mi ha permesso di provare ad esprimere e documentare il cambiamento e lo sviluppo della città di Milano, quasi come se fosse simbolo o rappresentazione di una mia crescita e maturazione interiore. Ho poi capito che banalmente mi piaceva osservare il cambiamento dall’alto, ciò che mi affascina è il grande contrasto tra le tegole dei tetti delle case antiche e i palazzi nuovi e brillanti.

Paul Pablo

Cronista e influencer

Founder di ‘Nati Per vivere a Milano’, le sue dirette sono ormai quotidiane, un grande divulgatore e oratore. Ama la sua città e ne elogia le bellezze armato del suo iPhone, con il quale crea foto, video e dirette live su facebook. Ad oggi ha coinvolto più di 20mila persone.

 

Alessandro Muiesan

Fotografo

In rete è più facile che mi conoscano come Obliot. Dal 2007 ho cominciato a viaggiare per il mondo portandomi in spalla la mia attrezzatura fotografica, faccio tante foto e nel mucchio qualcuna riesce meglio delle altre. Spesso passo più tempo a cambiare obiettivi piuttosto che guardare cosa accade intorno a me. Un lavoraccio, ma la soddisfazione di rivedere le mie foto mi ripaga abbondantemente. Faccio parte del team di Milano Panoramica per raccontare l’evoluzione della città di Milano. Per anni ho seguito i maggiori interventi di riqualificazione urbanistica: Da Porta Nuova a CityLife. Adoro uscire all’alba e fotografare la città deserta. In molti dei miei scatti, si delinea lo skyline di Milano.

Laura Zulian

Fotografa e docente workshop

Laura Zulian nasce a Roma nel giugno del 1977. Segue un corso di studi scientifici che la porteranno alla laurea a in seguito a un dottorato di ricerca in fisica, lavoro che svolge tuttora come ricercatrice (precaria). Oltre alla scienza, si appassiona già in tenera età alle arti visive come il disegno e la pittura che influenzeranno in seguito il suo modo di guardare il mondo attraverso l’obiettivo. Affascinata da sempre dalla macchina fotografica ha il primo approccio con la fotografia reflex analogica nel 1998 e non se ne separa più. Passa al digitale e comincia a scattare in maniera semiprofessionale dal 2004 dedicandosi soprattutto ai reportage di viaggio e alla fotografia paesaggistica. Dal 2006 si dedica assiduamente anche alla fotografia di matrimonio. Partecipa a varie competizioni fotografiche nazionali e internazionali ottenendo ottimi piazzamenti.

Stefano Fossati

Filmmaker

La fotografia è un linguaggio che mi ha sempre affascinato fin dalla tenera età quando “rubavo” la reflex a pellicola di papà per giocare con la luce, e successivamente consolidata con l’avvento del digitale.
La passione per il video si fa viva nel 2008 dalla collaborazione con GPG Film, produzione e associazione no profit con la quale ho realizzato diversi lungometraggi in qualità di assistente alla regia e capo operatore. Da li in poi un susseguirsi di esperienze e collaborazioni mi ha permesso di trasformare la mia passione in professione.
Dall’amicizia con Francesco Langiulli è nata la partnership con Milano Panoramica, per la quale mi occupo della produzione video.

 

Alberto Papagni

Fotografo e Influencer

La convinzione che uno scatto possa esprimere in pochi istanti una miriade di emozioni mi ha spinto a prediligere la macchina fotografica come mezzo di espressione e comunicazione. La ricerca di fotografie diverse, mai banali, mi incoraggia a trovare un punto di ripresa sempre diverso, ed è cioè che cerco di mostrare attraverso i miei scatti di Milano: una prospettiva differente, che possa stupire la gente, abituata ad osservare la città sempre dalla stessa posizione. Nonostante la passione per i viaggi mi induca costantemente a sognare e visitare paesi lontani, Milano rimane sempre il mio soggetto preferito, il mio campo di allenamento, un amore sbocciato grazie alla fotografia e che continua ad alimentare la passione per essa. 

Sei un giovane creativo e possiedi già un buon portfolio di foto di Milano? Allora forse stiamo cercando proprio te!

INVIA IL TUO CV