Promosso da ABI in collaborazione con ACRI, la Torre Unicredit apre al pubblico eccezionalmente il 5 ottobre.
La prenotazione è obbligatoria via email con indicazione della fascia oraria di preferenza (10.00-12.00; 12.00 14.00; 14.00-16.00; dopo le 16.00) mail a: eventiculturali@unicredit.eu​ entro le ore 12.00 di venerdì 4 ottobre.​

Il percorso all’interno di UniCredit Tower non solo porterà i visitatori fino al 24° piano, dove è possibile ammirare Milano da una prospettiva inconsueta, ma proseguirà nell’innovativo spazio “Tree House”, al secondo e terzo piano del palazzo, nato dalla volontà di portare la natura negli uffici, creando un percorso immaginario fra il parco che sorgerà vicino alle Torri e gli spazi di lavoro.

In questi spazi e nella nuova filiale Garibaldi sarà allestita l’esposizione temporanea “Radici nel Futuro”: documenti, vecchi assegni e libretti di risparmio, calcolatori elettronici antenati dei moderni computer, oggetti e fotografie del passato della banca, in dialogo con progetti, strumentazioni d’avanguardia e innovazioni tecnologiche di ultima generazione. Un’occasione unica per scoprire, come in una macchina del tempo, le trasformazioni che la banca ha vissuto nel modo di lavorare e nella relazione con il pubblico.

UniCredit Tower si inserisce all’interno della riqualificazione di Porta Nuova, la più grande opera urbana di questo tipo mai realizzata nel centro di Milano e tra le principali a livello europeo: oltre 290.000 mq. UniCredit Tower è subito diventata il simbolo della Milano che cambia e l’emblema di tutto il progetto realizzato da Hines Italia. I tre edifici che compongono il complesso UniCredit Tower hanno inoltre ricevuto dall’US Green Building Council – organizzazione che promuove e garantisce, in oltre 100 Paesi nel mondo, un approccio globale alla sostenibilità – la certificazione LEED Gold.