Manca un mese al grande appuntamento astronomico dell’eclissi di luna totale, che potremo osservare anche da Milano (meteo permettendo) durante la notte fra il 27 e il 28 Luglio e avrà una durata di 1 ora e 43 minuti. Il fenomeno completo, dall’entrata all’uscita della Luna nell’ombra della Terra, durerà 4 ore.

“L’orbita della Luna attraverserà completamente la zona d’ombra terrestre dovuta all’allineamento con la Terra (a sua volta allineata col Sole in modo da porre in ombra la luna). Inizialmente, l’oscuramento sarà solo parziale (zona di penombra, eclissi parziale) e questo fenomeno avrà inizio alle nostre 20.24 del 27 luglio. Circa un’ora dopo, alle 21.30, il nostro satellite entrerà nel cono d’ombra più forte ed inizierà l’eclissi totale (l’allineamento è quasi perfetto e l’oscuramento è totale). La massima oscurità si raggiungerà alle 22:22 del 27 luglio. Successivamente, la Luna uscirà dall’ombra più oscura e l’eclissi totale finirà alle 23:13, lasciando di nuovo il posto a quella parziale (di nuovo la penombra), dato che l’allineamento fra le orbite si è quasi concluso. A sua volta, l’eclissi parziale finirà alle 00:20.”

Il nostro satellite, durante l’eclissi, acquisirà un colore tendente al rosso, a causa della particolare posizione dei corpi celesti e alla presenza dei raggi rifratti del Sole che entrano in atmosfera: per questo, il nostro satellite si chiamerà anche blood moon, ovvero luna di sangue.” Inmeteo.it