In via del tutto eccezionale la Torre Pwc, progettata da Libeskind, sarà ufficialmente aperta a tutti i cittadini nei weekend del 26 e 27 novembre e del 3 e 4 dicembre, per poter visitareall’ultimo piano della Torre a 130 metri d’altezza, il “Ritratto di Giuliano de’ Medici”, capolavoro di Sandro Botticelli dalla collezione dell’Accademia Carrara di Bergamo. 

All’ultimo piano della Torre PwC a Milano, nel cuore del nuovo quartiere di CityLife, verrà esposta un’opera di Sandro Botticelli, il “Ritratto di Giuliano De’ Medici”.

© foto Irene Colli Lanzi per Milano Panoramica

In seguito all’annuncio dei mesi scorsi, PwC Italia, organizzazione che conta oltre 7.000 professionisti impegnati a garantire alle imprese servizi fiscali, legali, di revisione e di consulenza, e Accademia Carrara, museo del collezionismo che annovera le più affascinanti raccolte d’arte con capolavori dal Quattrocento all’Ottocento, svelano l’opera che sarà ospitata in vetta alla Torre PwC. Si tratta del “Ritratto di Giuliano de’ Medici” (1478-1480), uno dei capolavori della Fondazione bergamasca, della quale PwC Italia è diventata co- fondatore da aprile 2022.

L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività sociali e di restituzione di valore alle comunità territoriali nelle quali PwC Italia opera, con l’obiettivo, tra gli altri, di valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, e avvicinare le nuove generazioni.

Il 26 e 27 novembre e il 3 e 4 dicembre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 19.30, e  solo per sabato 3 dicembre anche la sera dalle ore 21.00 alle 00.00, la Torre PwC, per la prima volta e in via eccezionale per un’iniziativa di tipo culturale, sarà aperta al pubblico che potrà vivere un’esperienza unica: visitare uno dei capolavori del Rinascimento all’interno di un’opera d’arte architettonica potendo, contemporaneamente, godere di una vista mozzafiato sulla città di Milano a 130 metri d’altezza.

L’adesione all’iniziativa “Sguardi dalla Torre – Botticelli” è gratuita ed è destinata a tutti coloro che desiderano partecipare previa prenotazione tramite TicketOne (sponsor tecnico del progetto) al seguente link bit.ly/prenotazione_pwc_botticelli o sul sito di PwC Italia www.pwc.com/it/it/about-us/fondazione-accademia-carrara.html,

dove sarà possibile selezionare giorno e fascia oraria nel quale si desidera effettuare la visita.

L’ingresso alla Torre PwC sarà consentito a gruppi di 35 persone ogni 15 minuti (sarà necessario presentarsi all’ingresso 15 minuti prima del proprio orario di accesso).

© foto Irene Colli Lanzi per Milano Panoramica

Il percorso

La visita all’interno della Torre PwC avrà inizio dalla hall bassa (in corrispondenza dell’uscita dalla metro Tre Torri) nella parte più bassa della Piazza Tre Torri dove i visitatori saranno accolti dalle sculture LED disegnate anch’esse da Daniel Libeskind, che ospitano in formato digitale 25 opere della collezione dell’Accademia Carrara, tra le quali spiccano alcune opere simbolo di Raffaello, Giovanni Bellini, Tiziano, Lorenzo Lotto, Sofonisba Anguissola, Giovan Battista Moroni, Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Dalla hall bassa le scale mobili condurranno gli ospiti alla hall alta dove attraverso gli ascensori, in pochi secondi, si raggiungerà il 27esimo per immergersi nel percorso espositivo e nella visita dell’opera di Botticelli, godendo anche di un panorama straordinario.

© foto Irene Colli Lanzi per Milano Panoramica