Siamo partiti dal cortile della dimora storica Corte Virgiliana, situato a Pietole di Virgilio (Mn) nei pressi del Lago Inferiore. Siamo arrivati verso le 9 del mattino, per il gonfiaggio completo dell’involucro della mongolfiera servono 6 pacchi H2 da 200 mc. Per essere completata, l’operazione richiede circa 2 ore e mezzo. Quella dove saliamo è l’unica mongolfiera a gas in Italia, della Aeronord Aerostati.

Ci siamo messi in contatto con la torre di controllo. Spesso ci chiedevano la posizione, che è stata documentata su un brogliaccio. Spesso ci avvisavano che nel pomeriggio non molto lontano si sarebbe alzato in volo un aereo per il lancio di paracadutisti.

Appena decollati il vento ci ha tenuto a Sud di Mantova, abbiamo sorvolato la parte finale del Lago Inferiore, siamo passati oltre il Diversivo del Mincio, proseguendo poi sulla ss482 via per Ostiglia e sulla campagna circostante. Abbiamo incrociato l’autostrada del Brennero. Si notava molto bene lo stabilimento della Thun. Arrivati nel comune di Sustinente (Mn), ho fotografato un impianto fotovoltaico.

Abbiamo quindi proseguito verso Ostiglia, siamo passati sul Po, abbiamo ammirato i due ponti, uno per le auto e l’altro ferroviaro che attraversano il fiume, inoltre abbiamo sorvolato altri impianti di produzione di energia elettrica.

Volavamo a una quota di circa 400 – 500 metri, con picchi al massimo fino a 650 metri.

Ad un certo punto abbiamo perso lentamente quota, sembrava che stessimo per atterrare, ma poiché il posto non soddisfaceva il comandante, abbiamo scaricato sabbia e abbiamo ripreso quota.

Matteo ci seguiva da terra, pronto a raggiungerci nel momento in cui siamo atterrati.
Il volo è durato circa tre ore ed abbiamo percorso 50 km in linea d’aria.